
Il Mar Ligure, oltre a bagnare le coste della nostra Liguria, tocca anche parte delle coste toscane e della Corsica in cui si trova il fondale più profondo del Mediterraneo con i suoi quasi 3000 metri.
Queste acque ospitano l’Area marina protetta del Santuario Pelagos per la protezione dei mammiferi marini.
La zona è molto importante da un punto di vista ambientale grazie alla biodiversità che conserva.
Le specie di pesci che con molta probabilità è facile trovare nei fondali del Mar Ligure sono l’orata, il branzino, la triglia, la cernia, lo scorfano, il sarago, la salpa e la sogliola; avvicinandosi alla costa invece si possono trovare polpi, calamari, seppie, moscardini e totani.
Il Mar Ligure però abbonda anche di crostacei di varie taglie e pregio come le cicale, gli scampi, i gamberi rossi, ma anche aragoste e astici; in queste acque si possono trovare anche stelle marine e ricci di mare.
Vediamo alcune curiosità:
l’Orata, ad esempio, è un Pesce che si adatta a vivere sia nelle acque salmastre che in quelle dolci ed è possibile quindi pescarlo anche in fiume.
Il Sarago è diffuso in tutto il mediterranea, ma è solo qui nel Mar Ligure che è possibile trovare tutte le tipologie della sua specie che si differenziano in particolare per il colore delle squame: il sarago maggiore, quello fasciato, lo sparaglione, il pizzuto e il sarago faraone.
La Salpa si sposta in branco, segue una dieta vegetariana e si può cucinare in diversi modi, ma attenzione, a volte si nutre di un’alga tossica per l’uomo che potrebbe provocare effetti allucinogeni.
Il nostro ristorante ogni giorno Vi propone Pesce fresco del Mar Ligure con le nostre tipiche ricette.