Eccezionale avvistamento di un branco di ben 60 Grambi a 16 miglia a sud di San Bartolomeo al Mare da parte della Motonave Corsara.

Questi grossi delfini di 3-4 metri, facilmente riconoscibili dai tipici graffi bianchi sul corpo, venivano avvistati ogni estate con una certa regolarità nelle acque del Ponente ligure, ma gli incontri con questa specie negli ultimi otto anni si contavano sulle dita di una mano.

Grande è stata quindi la sorpresa per l’equipaggio della motonave Corsara, la barca da whale watching della società Golfo Paradiso che fa base ad Imperia, quando hanno avvistato questo numeroso branco.

Il Ligure è storicamente il mare più freddo del Mediterraneo e accoglie quindi molte specie che qui trovano un parziale sollievo all’aumento globale della temperatura delle acque. La sua ricchezza in biodiversità dipende soprattutto dal fatto che, nel corso del tempo, vi si sono insediate numerose specie provenienti dall’Atlantico, a diverse profondità a seconda che ricercassero temperature più o meno “fresche”.

Il branco di Grambi  era composto da molti esemplari sub-adulti, cinque giovani e un piccolo di pochi mesi strettamente associato alla madre, che si spostavano verso ovest.