Il caldo estivo ha un nuovo avversario nella Liguria occidentale: decine di laghetti cristallini nascosti tra le valli Nervia, Argentina e Arroscia offrono l’opportunità perfetta per fuggire dalla calura e immergersi in un’esperienza unica di freschezza e natura. Sia i giovani avventurieri che i viaggiatori internazionali sono attratti da queste gemme naturali, insieme alla bellezza dei pittoreschi borghi storici che le circondano.

Un’Oasi di Tranquillità e Bellezza Naturale

Tra i luoghi più iconici per un rinfrescante bagno si trovano i laghetti della val Nervia, un incantevole scenario situato nell’entroterra di Ventimiglia e oltre Dolceacqua. Ma l’incanto non si ferma qui; la valle Argentina, con le sue sponde accarezzate dall’oliva taggiasca, non è da meno. E se si scava un po’ più a fondo, troverete vere e proprie “chicche” nascoste dietro il capoluogo imperiese.

Un’Avventura a Portata di Scarpa

La maggior parte di questi laghetti è raggiungibile con un semplice paio di scarpe robuste, uno zainetto e l’attenzione di portare con sé qualsiasi spazzatura generata durante l’avventura. Le ore centrali della giornata sono le preferite, quando i raggi del sole penetrano tra la vegetazione e i fianchi delle valli, creando un’atmosfera perfetta per un tuffo rinfrescante.

Rocchetta Nervina: Un Punto di Partenza Ideale

L’avventura può avere inizio da Rocchetta Nervina, dove si possono scoprire una varietà di pozze verdi e trasparenti lungo il rio Barbaira, affluente del Nervia. I primi bagni possono essere apprezzati appena un minuto dopo il paese, ma se siete pronti per un piccolo trekking, lungo il sentiero vi aspettano ulteriori piscine naturali.

La Sfida dei Laghetti: Scoprite i Tesori Nascosti

La val Nervia offre una vasta scelta di laghetti a Castelvittorio, tra cui i laghi Pereguzzo e Madonnina sul rio Gordale. A Pigna, potete seguire le orme dell’attrice Emilia Clarke, che ha scelto il tranquillo rio Carne per rilassarsi. Ad Isolabona, i laghetti del Bunda sul torrente principale sono un vero paradiso per i bagnanti.

Valle Argentina: Un Altro Mondo da Scoprire

Le rive più frequentate si trovano a Badalucco, ma i conoscitori preferiranno forse Montalto Ligure (con il suo santuario dell’Acquasanta) o Carpasio, lungo il torrente Carpasina. A Molini di Triora, il laghetto dei Noci offre una spiaggia montana con acque a 18 gradi.

Le Valli Imperiesi

Anche le valli imperiesi nascondono tesori, come i laghetti ombreggiati di Lecchiore vicino a Dolcedo e gli specchi d’acqua sul rio Giara a Rezzo.

In sintesi, l’estate ligure si arricchisce con queste perle nascoste. Da un tuffo rinfrescante a un’immersione nella natura selvaggia, i laghetti dell’entroterra sono un’esperienza da non perdere per i viaggiatori in cerca di avventura e tranquillità.