Situato nel Parco delle Alpi Liguri, il bosco di Rezzo è un bosco di grande interesse e molto conosciuto grazie alla sua estensione di oltre 800 ettari (che lo rende la faggeta più vasta della Regione Liguria) ed alla maestosità degli alberi che lo compongono,
alti sino a 30 metri e distribuiti fra i 900 e i 1400 metri di altitudine lungo il versante che dal Monte Monega scende ai passi Teglia e Mezzaluna.

Il bosco custodisce, oltre a esemplari di faggio, una flora estremamente variegata,
con specie endemiche quali la genziana ligure (Gentiana ligustica), la carice del Col di Tenda (Carex tendae) e vari tipi di orchidee.
Per merito della varietà climatica e ambientale, la fauna è altrettanto ricca: sono presenti il lupo, il camoscio, il gufo reale, il picchio nero, lo sparviero, il biancone, il gallo forcello, varie specie di geotritoni e chirotteri.

Addentrandosi nel bosco si possono inoltre ammirare muschi e licheni, erbe rade fiorite come l’Acetosella, l’Orchidea e arbusti come il Pungitopo, il Tasso, l’Agrifoglio.
Il Bosco di Rezzo rappresenta da sempre, anche grazie alla propria estensione,
un’importante fonte di reddito per gli abitanti della valle: dai suoi alberi si ricavano ancora oggi legna da ardere,
per le costruzioni, le listarelle di legno di nocciolo impiegate per realizzare i tipici canestri di Rezzo (cavagni)
oltre ad erbe e vari frutti del sottobosco. Nel bosco sono inoltre visibili le radure pianeggianti dove,
ancora nella prima metà del XX secolo, venivano costruite fornaci e carbonaie.

Il Sotto di San Lorenzo, una depressione tettonica che ospita un importante sito di testimonianze storiche,
era probabilmente già frequentato nel III millennio a.C. da pastori e guerrieri,
come testimonia anche il menhir risalente al periodo eneolitico.
Al margine della conca si nota poi un masso tabulare con coppella e canale di scolo,
forse antico altare sacrificale di epoca celtica.

L’immersione nell’atmosfera della faggeta ha un fascino quasi nordico,
che in ogni stagione dell’anno mostra colori e suggestioni diverse.

PROSSIMA ESCURSIONE GRATUITA:

14 Settembre 2021 – appuntamento presso BAR LE CAVE di Imperia alle ore 9.30.
Un magnifico itinerario a 1400 mt. di quota nella più grande faggeta delle Liguria.