
L’Olio Extra Vergine d’Oliva (EVO), cuore della tradizione gastronomica mediterranea è un prodotto unico che qui, nel Golfo dianese cuore del Ponente ligure, viene frantoiato dalla pregiata Oliva taggiasca.
Difficile sintetizzare quello che è l’olivicoltura in Liguria, un’arte antica tramandata nelle campagne.
Le varietà di olivo locale sono sei: da queste nasce l’olio extravergine d’oliva ligure, fragrante e fruttato, con un retrogusto di pinolo o di carciofo crudo.
Queste caratteristiche gli hanno fatto meritare la dop, la Denominazione di Origine Protetta per le riviere, sotto cui sono presenti tre menzioni geografiche: Riviera dei fiori, Riviera del ponente savonese e Riviera di levante.
L’olio extravergine viene prodotto nei frantoi della zona grazie ad un’ottima produzione di olive taggiasche.
L’oliva Taggiasca, tipica della Riviera di Ponente, è una varietà particolarmente apprezzata e qualitativamente pregiata, da cui si ricava un olio extravergine rinomato, ma non solo: le olive taggiasche, anche se di piccole dimensioni, sono molto gustose conservate in salamoia o tritate in forma di morbida crema.
In cucina ogni nostro piatto è impreziosito dall’Olio extravergine e non mancano naturalmente le Olive a coronare ad esempio il sapore del coniglio alla ligure o della sardenaira, del pesce fresco o degli stuzzichini di aperitivo.
La vacanza nella terra dell’Olio è una vacanza che ci porta indietro nella tradizione millenaria della coltivazione a terrazze del nostro entroterra.
Delio, Villa Faraldi, Diano Castello, Diano San Pitero, Diano Arentino … ecco le mete dove poter riscoprire sapori e mestieri di un tempo.
Vi aspettiamo!