Il nostro comune di San Bartolomeo al Mare ha avuto origine dall’unione dei due antichi nuclei di Rovere e San Bartolomeo.
I ritrovamenti ceramici ci testimoniano l’origine romana del Borgo di Rovere discendente da insediamenti umani di epoca più antica.

Molto conosciuto è il locale Santuario della Madonna della Rovere il cui sagrato, ombreggiato da alberi di rovere ospita spesso eventi estivi oltre che il famoso concorso internazionale di musica chiamato “Rovered’Oro”.

Molto suggestiva è la Chiesetta di Sant’Anna in frazione Poiolo circondata da Palme e sita proprio in quello che un tempo era il poggio di confine tra Rovere e e San Batolomeo.

Salendo a monte si giunge a Pairola, borgata costruita grazie ai proventi della raccolta delle olive e della pesca del corallo.

In Borgata Freschi si trova poi la chiesa campestre dedicata a San Rocco: secondo la tradizione il santo, passando in questi luoghi e fermatosi per riposare, avrebbe lasciato l’impronta del suo corpo sulla roccia.

Tradizioni millenarie, leggende e bontà gastronomiche sono il patrimonio del nostro Golfo dianese.

Il nostro Ristorante celebra, con il suo menù, tutti i sapori dei piatti tipici locali ed il Pesce fresco. Proponiamo, ogni giorno un menu ricco e prelibato che potrete apprezzare durante le vostre vacanze.

Vi aspettiamo.